Radio Dante Cambridge and Bilingual families
Ideal for adults and families who wish to raise their children bilingually and those interested in following up our Italian/English radio programme on air on Cambridge105.fm
Monday 2 November 2015
Wednesday 11 December 2013
10 tips on Celebrating cultural diversity in the classroom this winter season
10 Tips on Celebrating Cultural Diversity in the Classroom this Winter Season
by LANGUAGELIZARD
As the days shorten and the weather turns cold and crisp, families are warming up with their winter holiday celebrations. Candles, lights, sweets and gifts highlight this time of year in many cultures around the world.
Although celebrating specific religious traditions is not permitted in most classrooms in America, there is no reason for teachers to avoid winter holidays all together. In fact, teaching about winter traditions can be a wonderful way to help bilingual children, in particular, feel even more comfortable and included in the classroom setting. The overall focus should be on helping students appreciate both the diversity and similarities of our global traditions.
Here are 10 suggestions for how teachers can help students appreciate winter holidays from around the world:
- Student participation: Give students the opportunity to participate by asking them how they are celebrating this time of year at home with their families. You can use this as a springboard for talking about a shorter list of winter celebrations or you can aim to focus on all of the traditions represented in class by discussing each in more depth.
- Hands-on lessons: When teaching students about different winter holidays, find as many easy hands-on activities as possible – it makes learning even more fun and memorable. Here is an example of a fun lesson plan that incorporates five different countries and celebrations. It isn’t necessary that all activities be done in the classroom. What is important is that students come away with an appreciation for why each activity is meaningful to each culture.
- Get parents involved: Encourage parents to bring in items from their celebrations to share with the class. Parents and/or students can show the class how different items are used and why they are so special and important to the celebration. Traditional clothing and foods can also be brought to highlight a given holiday.
- Read about it: Try to find at least one book to read out loud for each of the celebrations you are covering in class. Best are books that include the holiday from a child’s point of view since it gives students the chance to experience the holiday in a more personal way. For students who celebrate the holiday, ask them how the story compares to their own celebrations at home.
- Connect globally: If you have the resources, see if you can find ways to get your students more directly connected with students from other parts of the world. Contact schools in other countries ahead of time to decide what kinds of exchanges would be possible. Some schools might be able to connect with your class via Skype while others might prefer exchanging hand-made cards or postcards.
- Community involvement: A wonderful way to make our holiday celebrations more meaningful is to get the community involved. This might mean inviting people from the community to your classroom so that they can talk about a given holiday, or it may mean taking students on a field trip to local community events or locations. Reaching out to older members of our community during this cold time of year can also be a wonderful way to get students involved.
- Personal Experiences: It is important that students understand that not everyone celebrates the same holiday the same way. For example, some families may celebrate Christmas by focusing on religious events and traditions, while others may celebrate the holiday in more secular ways. Create opportunities for students to talk about these differences, emphasizing that our individual ways of celebrating is what makes the holiday especially meaningful and unique for each of us.
- Winter Solstice Countdown: Students can have a great time counting down the days together until winter solstice (December 21st). Keep track of the time of the sunrise and sunset each day, noting how the amount of sunlight decreases and the days get shorter and shorter. Students can also keep track of where the sun is on the horizon at a specific time of day each day. Even if students aren’t in school on the winter solstice itself, it is a fun way to help students notice the changes in their natural environment.
- Different Hemispheres: It is possible that students have not yet learned that while it is winter where they live, it is summer where many others live. Use this time of year to help students understand what the northern and southern hemispheres are by using a globe and a flashlight. Talk about what families in the southern hemisphere might be doing right now and how different their celebrations might be where they are living. While we are enjoying sled-rides and hot chocolate, they are sunning themselves on the beach!
- Simple activities: A wonderful way for your class to experience this time of year is with simple activities that are performed in class each day. For example, you might decorate the class with a string of lights, turning them on each morning at the beginning of class. Or for classes with older children, you might light a candle that stays lit during the first lessons. Establishing some simple, general activities like these can make this cold time of year feel just that much warmer in your classroom.
Students are most likely bubbling with excitement about the coming winter break from school and their family’s holiday preparations. Helping students celebrate this time of year as a whole is a wonderful way to bring everyone together.
There are so many overarching similarities between winter holiday traditions: candles, special foods, gifts, spending time with loved ones. Emphasizing these similarities while also highlighting the differences can help students appreciate the diversity that our global cultures bring to our lives during this cold time of year.
Photo credit: EandJsFilmCrew
Which winter holidays will you be teaching your students this year?
Top ten games to play with Bilingual Children's books
Top Ten Games to Play with Bilingual Children’s Books
by LANGUAGELIZARD on DECEMBER 4, 2013
Using flash cards and rote learning to teach an additional language is like looking at pictures of a turkey dinner instead of sitting down to eat the wonderful meal. There are so many more interesting ways to experience learning and using a new language! And bilingual books are a great place to start.
In April of this year, ScienceDaily.com ran an article supporting what we already know: “playing simple games using words and pictures can help people to learn a new language with greater ease”. This type of informal learning is “effortless” and supports the retention of the new language “even days afterwards”, according to the quoted study from the University of Nottingham. It makes practical sense too — we all know that we learn better when we’re having fun and not putting too much pressure on ourselves to retain information.
Looking for some inspiration to get involved in informal learning using bilingual books you already have in your library or some you’ve got your eye on for Christmas? Look no further! We’ve even grouped our Top Ten Activities according to levels of proficiency in the additional language needed to complete them (the level needed is higher as the numbers go up).
1) Charades
This classic game works really well to help cement children’s understanding of the bilingual books they’ve recently read. Little ones can choose a favorite character from the story to act out with gestures and no words. However, to really improve their vocabulary, choosing objects from the book for their peers to identify in the additional language will certainly push them one step further without them realizing they’re doing any language-learning work at all!
2) You Be the Star
For the next activity, let the children choose a favorite scene from the bilingual book they’re reading and act it out for each other. They should use as many words in the new language as they can to get across the main idea, even if they’re not using dialogue and narrative lifted straight from the page.
3) Key Word Shuffle
This one is a real vocabulary-builder! Using spare index cards you have lying around your classroom or home, or even squares of construction paper, list a number of key words in the new language from the bilingual book you’ve chosen. For example, the story of Cinderella might produce key words like “prince”, “pumpkin”, “glass slipper”, and “sweep”. Shuffle the cards and let the children choose them at random, then find the page in the book that contains that word.
4) Scavenger Hunt
Have a little bit more time on your hands and a few more resources at your disposal? Build on the Key Word Shuffle by allowing little ones to search for bilingual treasure! They can use index cards with words in the language they’re learning as clues to find objects from a story in the home or classroom. Maybe you’re reading a bilingual version of Goldilocks and the Three Bears — tots can hunt for chairs, bowls, or even a box of instant porridge!
5) Memory Game
Kids love puzzles at any age, and this quick game will challenge their memories and the language they’ve learned so far. It’s simple: copy the pages of the bilingual story you’re reading, shuffle them, and ask the children to put them back in order without looking at the book. For children who need a little more support, you could always copy only a few of the most important pages from the plot, and if your little ones are a bit more advanced, let them try the whole thing.
6) Pictionary
It’s fun; it’s fast-paced; it focuses children’s minds on new-language vocabulary they’re learning! Just like in the game show you remember from the ’90s, in our version you use key words and phrases from bilingual stories your children are familiar with. The twist is that they must guess in their additional language! The competitive element will add a frisson and keep kids involved in their own learning long after they’ve shut their books for the day.
7) Puppet Show
Looking for a way to combine arts and crafts and bilingual learning? Our puppet show activity really ticks both boxes. Children can spend time making creative puppets (like the ones found on this website, perhaps) to represent characters from the book they’re reading before using them to act out a scene with lines of memorized dialogue in their additional language. If they’re working on this project in school, it would be a great one to take home and show their loved ones what they’ve learned too!
8) The Post-it Note Game
If you’ve got some sticky notes, a pen, and a bilingual children’s book, then you’ve got the ingredients for this game. Our version requires a little bit more knowledge of the new language but it’s great fun once your little ones have advanced to this level! All you need to do is write the names of characters (or objects- to make it even more challenging!) from the story onto post-its and stick them to the foreheads of your players so they can only read the stickies of the people at whom they’re looking and not their own. They then ask yes-or-no questions to try to figure out “who” they are, such as, “Am I a girl or a boy? Do I have dark hair? Do I climb a beanstalk? Am I bigger than everyone else in the story?” Of course, the higher their level of proficiency, the better questions they can ask, adding to the fun of the game.
9) Hot Seating
A complex role-playing game, this will really test your little learners’ vocabulary. To play, children take turns performing as a character from the bilingual book they’ve most recently read, while the others ask them questions about how they felt at different points in the story. As in the Post-It Note Game, the better their skills in their new language, the better the questions they can ask, and the deeper they can go exploring the emotions and characters in the text. For instance, if students are reading Marek and Alice’s Christmas, they can use the additional language to ask questions like “How did you feel about visiting Poland for Christmas?” “What were you expecting Christmas to be like?” “Why do you like spending time with your babcia?” “What was your favorite part of Christmas?” Let the kids be creative with this one — a little poetic license is a good thing — but the closer they can stay to the text the more they’ll be reinforcing what they’ve already learned.
10) What Happens Next?
The end of a really good story is always a bit disappointing — you wish the author had carried on! In our final game, your children can help her do just that by adding an epilogue or sequel to the bilingual book you’ve read. Learners will obviously need to be able to use their new language to a high level to get involved in this activity, but even a very simple continuation of the story can be fun, satisfying, and an effortless way to reinforce bilingual skills.
Of course this is just a small selection of the great games many teachers and parents use every day to support their kids’ bilingualism, even when they don’t realize they’re doing it! Maybe you’ve got some ideas up your sleeve. Why not post them in our comments section and share the joy of informal language learning?
Using holiday celebrations to promote language development in multicultural classrooms
Bilingual Students: Using Holiday Celebrations to Promote Language Development in Multicultural Classrooms
by LANGUAGELIZARD
Now that the New Year has arrived and school is back in full swing, students are sure to be filled brimming with enthusiastic stories of what they did during their winter holiday. Ice skating in the park, opening gifts at the fireplace, lighting candles in beautifully wrought candelabras are just a few activities that children might share with an overjoyed twinkle in their eye. How could they not?!
As we all know first-hand, getting students to engage in conversations works best when they are inspired and excited about the topic. This is particularly true of bilingual students, especially those who may still be mastering the community language. What better time than now to get your bilingual students talking with you and one another? Their minds are so full of wonderful memories from the holidays, they will most likely want to share as much as possible.
Here are 5 tips on how to help your students direct their holiday excitement into fun language opportunities:
- Mini Circle Chats: Have your students sit together in circles of 4-5 students each. They can either go around the circle to share their favorite memories from their winter holiday, or they can pick out names from a jar to decide who goes next. If your students are reluctant to talk in a group setting, give them a list of fun questions that encourage more than single-word answers. Let students know that they can engage in discussions together as a group. This will give them the opportunity to talk about their similar or different holiday activities and celebrations. If you have a very diverse classroom, ensure that each circle includes a mix of cultures so that children can experience a variety of traditions.
- Word Play: Ask students to write 5-10 words (in any language) that relate to their winter holiday. Have each student share one of their words with the class. Ask the student to explain why he or she chose to write down that word. Does it represent a feeling or an event that took place during the winter holiday? Find out how many other students wrote down the same word and why they wrote down that word. Go around the classroom so that each student shares at least one word from their list and discusses why they chose to write it and share it with the class.
- Memory Drawings: Have students start by drawing some of their favorite memories from their holidays on a piece of paper. Let them draw as many or as few things as they want. Then have them present their picture to others at their table (or to the whole classroom), explaining the different elements of their picture. Make sure to allow each child to finish their picture presentation before allowing other students to ask questions and share their thoughts.
- Wall Mural: Rather than having students do individual pictures, spread out a long piece of paper and have students draw their holiday memories at the same time! Encourage them to draw as many memories as they want. When the time is up, hang the mural up on the wall and let everyone spend a good amount of time looking at it up close and talking about it. Eventually you can have the students sit down on the floor in front of the mural and talk as a group about what they see and what thoughts come to their minds.
- Multicultural Traditions: Have students sit together in a circle. Start the conversation by asking a student to share one of their winter holiday traditions. Have the student explain how their family celebrates the tradition. Then ask others in the circle if they also participate in the tradition with their family and if so, whether or not they celebrate it in the same way. Once one tradition has been discussed, ask students to share another winter holiday tradition. Help students notice that not everyone has the same tradition during the winter holiday season and that even the same traditions can be celebrated in different ways.
They joy of having students talk about their favorite winter holiday memories helps to make the transition back to the classroom lively and joyful. It also helps everyone remember and appreciate the wonderful diversity of our bilingual students’ multicultural celebrations and traditions during the winter holiday season. The excitement with which children share their favorite memories is sure to make the first few days and weeks in class memorable events themselves!
Monday 31 December 2012
Bilinguismo per bambini
1 Bilinguismo in Famiglia
Articolo tratto da: http://www.italiansunited.co.uk/famiglie/bilinguismo.htm
blog scritto da Antonella Amati nel Marzo 2007
Articolo tratto da: http://www.italiansunited.co.uk/famiglie/bilinguismo.htm
blog scritto da Antonella Amati nel Marzo 2007
Riportiamo un breve e interessante documento sul bilinguismo in famiglia. Il documento è stato redatto per l’”Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI)” e si trova allegato al volume “Famiglie Bilingui” di Bruno Moretti e Francesca Antonini.
Nel documento troverete riassunte in maniera sintetica le più recenti teorie e conoscenze sul bilinguismo e una serie di regole ragionate da seguire con i vostri bambini. ( Vedi Documento OLSI)
La possibilità di diventare bilingui per i nostri bambini non è solo una fortuna, ma un dono prezioso.
Con l'esperienza del genitore e non del ricercatore, vorrei parlare di alcuni aspetti dell'essere o del poter essere bilingui per i nostri figli.
Gli studiosi ci suggeriscono che il bambino, fin dalla nascita, è perfettamente in grado di assimilare due o più lingue, se a queste è esposto sufficentemente.
Dobbiamo considerare superati i preconcetti più comuni( Myths ) secondo i quali il bambino che vive a contatto con 2 o più lingue le confonderebbe tra loro, non ne svilupperebbe nessuna adeguatamente, comincerebbe a parlare più tardi, o addirittura avrebbe problemi a scuola o con i compagni.
Nessun dato scientifico supporta queste credenze, ma studi e l'esperienza pratica dicono proprio il contrario: i bambini o i ragazzi bilingui non mescolano mai le lingue fra loro se non volontariamente ed hanno padronanza del linguaggio esattamente come i loro coetanei monolingue (cioè alcuni più altri meno ma ciò in relazione a fattori esterni e non al numero delle lingue parlate).
Un relativo numero di bambini comincia a parlare tardi e ha problemi vari a scuola, ma solo quelli bilingui vengono "notati" e viene attribuito la causa del ritardo all’essere a contatto con più lingue.
Gli studiosi ci dicono che nel cervello di un bambino bilingue si creano a mano a mano due distinti e differenti apparati linguistici da dove il bambino attinge al bisogno. E' come dire che il bambino usa due "scatole magiche" separate da cui tira fuori le parole e le espressioni che gli servono in quel momento. Tutti i genitori di bambini bilingue più grandicelli, vi diranno che i bambini non sbagliano mai lingua nel rivolgersi ad un adulto, e che non mischiano mai le due lingue anche se, all'inizio e fino a circa tre anni, lo hanno fatto.
Due fondamentali capacità spontanee aiutano il bambino nella costruzione del suo linguaggio futuro:
- Quando il bambino inizia la "lallazione" (cioè l’emissione di suoni ripetitivi, a sequenze variamente composte-dadada; gugu; ghigughigu ecc)-attorno ai quattro/cinque mesi, emette dei suoni tipici ripetuti che sono praticamente gli stessi per tutti i bambini del mondo. Solo più tardi, copiando gli adulti, il bambino effettua una specie di screening, che gli fa "dimenticare" suoni e inflessioni che non appartengono alla sua lingua, e quindi non gli servono e "tenere" nel suo bagaglio linguistico solo quelli famigliari.
Questo significa che, alla nascita, ogni bambino è perfettamente in grado di riprodurre qualsiasi suono vocale con cui venga a contatto.
Se i suoni con cui viene a contatto appartengono a più lingue il bambino li assimilerà tutti e non li dimenticherà più.
- L’altra capacità nei bambini molto piccoli che sembra essere assolutamente spontanea nello sviluppo del bambino, è quella di riprodurre le forme grammaticali della propria lingua automaticamente senza doverle studiare, prima di ogni contatto con la scuola. In ogni lingua esistono regole e strutture grammaticali più o meno difficili oltre ad eccezioni e irregolarità. Il riprodurre le regole da parte del bambino quindi non è solo un semplice copiare l’adulto, ma sembra che il bambino abbia una specie di capacità “creativa” nel formulare le proprie frasi. Certo questo è un processo lungo che dura nel tempo e passa attraverso tentativi ed errori frequenti che spariscono o diminuiscono in età scolare.
Gli studi in materia hanno messo in luce che queste due speciali capacità del bambino molto piccolo, diminuiscono e poi scompaiono quasi del tutto fra gli otto e i dodici anni. Dopo questa età, le complicazioni sociali e comportamentali che entrano in gioco rendono difficile l’acquisizione spontanea della lingua.
E’ quindi importante che il bambino venga messo in contatto con una seconda lingua prima di questa età cruciale.
Dopo questa età imparare una lingua potrà comunque essere facile , ma sarà “a tavolino”, cioè con lo studio sistematico con tutto ciò che esso comporta.
In altre parole il bambino comincerà a parlare una seconda lingua se qualcuno parlerà con lui quella lingua se non dalla nascita, dalla più tenera età e se avrà il bisogno e il piacere di esprimersi con essa .
Fatte queste osservazioni sull’età favorevole ad imparare una seconda lingua, permettetemi una domanda:
perché in quasi tutte le scuole in Europa l’introduzione dello studio delle lingue straniere è quasi sempre nelle scuole superiori, cioè subito dopo la pubertà, cioè appena si è persa la capacità spontanea a diventare bilingui?
“Children are born ready to become bilinguals and multilinguals. Too many are restricted to becoming monolinguals.[...] No caring parent or teacher denies children the change to develop phisically, socially, educationally or emotionally. Yet we deny many children the change to develop bilingually and multilingually. (Baker C., 1995, A parents' and teachers' guide to bilingualism, Multilingual Matters, Clevedon.)
Queste vogliono essere solo indicazioni generali dettate dall’esperienza personale, dal contatto con persone e situazioni bilingui, e dallo studio di testi specifici sull’argomento. Ogni situazione è però diversa, quindi ognuno saprà adattarsi alle esigenze specifiche proprie e del proprio bambino.
QUANDO INIZIARE A PARLARE NELL’ALTRA LINGUA
Pensiamo che, in ogni caso, è preferibile iniziare a parlare al bambino in due lingue fin dalla nascita. Se un bambino viene esposto alle due lingue fin dall’inizio penserà che il mondo è fatto così: la mamma parla in un modo e papà invece in un altro (oppure: a casa si parla così e fuori invece così) e lo troverà assolutamente normale e accettabile.
Anche un bambino un po’ più grande, in età prescolare o che ha iniziato la scuola da poco, avrà comunque buone possibilità di acquisire spontaneamente una seconda lingua. A questa dovrà però essere avvicinato con naturalezza, senza forzature e legando la seconda lingua ad attività piacevoli a lui gradite (il gioco con altri bambini bilingui o che parlino l’altra lingua, sopra a tutte; il canto figurato e l’ascolto di canzoni; la lettura di libri e favole per bambini con una persona adulta che parli la seconda lingua; la visione di cartoni animati o programmi per l’infanzia già noti e non nella seconda lingua ecc).
QUALE METODO SCEGLIERE?
Bisogna scegliere per il bambino un modo per avvicinarlo alla seconda lingua e non cambiarlo più. Questa scelta dipende in genere dalla situazione famigliare in cui si vive.
Di solito i metodi sono: “ una Persona, una Lingua” o “ un Ambiente, una Lingua” a seconda che le coppie di genitori siano miste o di stessa nazionalità.
Nel primo caso sarebbe opportuno che ambedue i genitori parlassero o cercassero di imparare anche l’altra lingua. Parlando sempre e solo la propria lingua in famiglia si crea meno confusione per il bambino e un ambiente più armonioso.
Se la madre è straniera e il papà del luogo, in genere l’acquisizione spontanea e precoce della seconda lingua è più semplice. Questo a patto che la mamma si rivolga al bambino sempre nella sua lingua ( e traduca ciò che dice in presenza di persone del luogo) e non cambi in seguito il suo modo di fare.
Quando il padre è straniero di solito le cose sono più difficili.
In questo caso la convinzione che l’eventuale bilinguismo del bambino è assolutamente prezioso per lui deve assere forte e radicata.
In questa situazione il papà dovrebbe comunque scegliere di parlare sempre la sua lingua con il bambino, mentre entrambi i genitori dovranno dedicare maggiore attenzione alla sua educazione bilingue supportandolo frequentemente con interventi rafforzativi della seconda lingua.
Nel caso di genitori della stessa nazionalità che vivono in un paese straniero il metodo “ un Ambiente, una Lingua” è, almeno all’inizio, di più facile applicazione. I genitori possono parlare la lingua straniera a casa (ed eventualmente nella casa dei nonni), e parlare la lingua del luogo in tutte le altre situazioni.
COME RAFFORZARE LA SECONDA LINGUA
Rafforzare la seconda lingua con interventi di sostegno sarà comunque utile in tutti i casi, specialmente quando il bambino comincerà ad andare a scuola o avrà contatti più frequenti con i bambini del luogo.
Per rafforzare la seconda lingua si può innanzi tutto cercare di organizzare frequenti contatti di gioco con altri bambini in situazioni simili; passare le vacanze il più spesso possibile nel paese straniero; aiutarsi con cd, dvd, libri nella seconda lingua; inventare giochi da fare solo in quella lingua. Un aiuto per quando i bambini cominciano la scuola, è di procurarsi un libro della scuola elementare italiana, e, parallelamente alla scuola inglese iniziare lo studio della lingua italiana.
Attenzione che niente sia forzato o non gradito ai bambini. Il risultato sarebbe inevitabilmente l’opposto di quello sperato. Cercate di essere il più naturali ed entusiasti possibile nel proporre al bambino le attività di supporto. Se comunque questo non basta, e il bambino ha reazioni negative, cambiate attività o rimandatela ad un altro momento, ma comunque non desistete. Anche nei casi in cui sembra che il bambino non acquisisca nulla e non reagisca, gli starete comunque costruendo una base solida su cui costruire il proprio bilinguismo in futuro.
TENERE UN DIARIO
E’ interessante e divertente tenere un diario di tutte le parole che vostro figlio dice giorno dopo giorno.
Si può cominciare molto presto con l’annotare i primi suoni che emette e continuare con i primi tentativi di comporre parole e le prime parole vere e proprie.
Per le due lingue io faccio così: con un colore segno le parole in italiano, con un altro quelle in inglese e con un altro ancora quelle comuni alle due lingue e i nomi propri. Posso così capire “a vista” i progressi nelle due lingue e se e quando una prende il sopravvento sull’altra. Il diario, oltre che utile, sarà un bellissimo ricordo da tenere per il futuro.
NON FINGERE MAI
Mai fare finta di non aver capito se il bambino si rivolge al genitore straniero nella lingua del luogo o viceversa. Accadrà molto spesso che vostro figlio vi parlerà con una lingua diversa dalla vostra. Quando è molto piccolo, in genere prima dei tre anni e non formula ancora che poche e semplici frasi, userà la parola che prima gli viene in mente, o quella più facile da pronunciare. Non correggetelo MAI traducendo la parola in italiano con tono stizzito o con frasi come”no, con me devi dire......”. Provocherete nel bambino solo confusione e delusione perché penserà di avervi contrariato senza capirne il motivo. Semplicemente ripetete con entusiasmo la parola “incriminata” nella vostra lingua facendogli capire che avete compreso ciò che vuole e siete contenti che si è sforzato di esprimersi. Se il vostro bambino italo/inglese vuole un cucchiaio e vi dice “pun, pun” rispondete con entusiasmo”Siiii! Vuoi un cucchiaino?! Ecco prendi.” Molto probabilmente continuerà a chiedervi “pun”(molto più facile che dire c.u.c.c.h.i.a......), ma sicuramente se gli chiederete “mi prendi un cucchiaino?” vi porterà l’oggetto richiesto senza esitazioni.
Anche quando vostro figlio sarà più grande e si esprimerà meglio anche nella vostra lingua potrà capitare che vi parlerà nella lingua locale. Un caso tipico è un bambino che torna da scuola e vi racconta quello che ha fatto, nella lingua che parla a scuola. Di nuovo non fate mai finta di non capire per forzarlo a parlare la vostra lingua. In quel momento lui vuole un vostro consiglio o un vostro commento.
Focalizzare l’attenzione da parte vostra sul modo e non sul contenuto, cioè su come e non su cosa vi sta dicendo, sarebbe un grave sbaglio e potrebbe provocare in lui frustrazione e risentimento. Come riporta il documento dell’OLSI, prima viene il bambino, e poi la o le lingue che parla, cioè prima vengono i contenuti poi le forme.
Di nuovo rispondete al bambino nella vostra lingua in maniera del tutto naturale. Lui vi capirà comunque e anche questo sarà un passo importante nella sua formazione bilingue.
NON MESCOLARE MAI LE LINGUE
Cercate di non mescolare le lingue mentre parlate se non volete che il bambino lo faccia a sua volta. A volte chi vive in un paese di lingua differente dalla propria è portato, mentre parla, a “prendere in prestito” parole e frasi dell’altra lingua che in quel momento affiorano alla mente. Meglio evitare di mischiare le lingue da parte vostra o il bambino penserà che è lecito farlo e vi copierà, o semplicemente confonderà parole e modi di dire nelle due lingue e faticherà molto di più a districarsi tra di esse.
VACANZE
Cercate di far passare le vacanze ai vostri figli bilingui nel paese della lingua che non parlano dove vivono. Cercate di portarli dalla nonna che “cucina i loro piatti preferiti”, o dai cuginetti con cui poter giocare. Prendete anche in considerazione, quando è più grande, di mandarlo per un periodo da solo dai cugini o dagli zii, o addirittura di andare per un periodo più lungo nell’altro paese, e fargli frequentare per qualche tempo la scuola locale.
Monday 11 June 2012
Bilinguismo: miti da sfatare
Il bilinguismo è stato nel tempo oggetto di tanti falsi miti.
Vediamone alcuni:
1. E’ bilingue chi parla perfettamente due o più lingue.
Falso!
Chi può essere definito bilingue? Possono essere definiti bilingui tutti coloro che imparano (anche in momenti diversi della loro vita) e fanno uso di più lingue, a vari livelli di competenza. Il termine bilingue viene di solito usato come termine generale, ad includere anche i plurilingui.
Nel caso di apprendimento infantile di due lingue si parla di bilinguismo precoce (che può esseresimultaneo nel caso che le due lingue siano presenti nel repertorio del bambino entro i 3 anni di età; oppure consecutivo, se la seconda lingua si inserisce tra i 3 e i 6 anni), altrimenti, si parla dibilinguismo tardivo (solitamente, si definisce così quello dai 6 anni in poi).
2. La maggior parte della popolazione mondiale è monolingue.
Falso!
Si calcola che nel mondo 1:3 della popolazione parli quotidianamente più lingue e che molte più persone siano quelle che alternano più lingue anche se non quotidianamente.
3. Il bilinguismo ritarda o danneggia lo sviluppo cognitivo.
Falso!
Le peculiarità del processo di acquisizione nel caso di bilinguismo precoce devono essere tenute sempre presenti, altrimenti si corre il rischio di interpretare erroneamente i risultati come deficitari rispetto al monolinguismo. Si rischia cioè di cadere nel pregiudizio contro il plurilinguismo che ha visto come sostenitori anche esponenti del mondo scientifico e che è a volte ancora radicato nella mentalità comune: si diceva che i bilingui si dicevano non avessero il doppio delle competenze, ma la metà, ed erano detti perciò semilingui.
Al contrario oggi il plurilinguismo viene percepito come una ricchezza sia a livello individuale che comunitario (si veda la scelta del plurilinguismo fatta dall’UE) e se ne sottolineano i vantaggi a livello comunicativo (per le relazioni interpersonali), culturale (esperienza e conoscenza di più culture), cognitivo (capacità più flessibili e creative).
4. I bilingui non riescono a separare bene i due sistemi linguistici e fanno confusione.
Falso!
Il fenomeno di mischiare più lingue o di passare da una lingua all’altra nello stesso discorso (‘code-mixing/switching’) veniva percepito in passato come ‘spazzatura’ o ‘insalata verbale’ e visto molto negativamente. Oggi si sa che questo un fenomeno normale, comune e diffuso tra i bilingui e nelle comunità bilingui.
5. Il bilinguismo è uguale per tutti: le lingue o si sanno o non si sanno.
Falso!
I bilingui sono molto diversi tra loro, per l’influenza di diversi fattori, che hanno come esiti diverse rappresentazioni mentali delle due lingue e diversi modelli di uso delle due lingue.
Per capire quali altri fattori possono entrare in scena nel caso del bilinguismo, analizziamo 3 fattori che, interagendo, danno luogo a ben 6 tipologie diverse di bilinguismo all’interno del bilinguismo precoce simultaneo. Se si considerano infatti:
-lingue dei genitori
-situazione sociolinguistica del contesto/comunità
-modalità di uso delle due lingue/ strategie discorsive
possiamo avere situazioni molto diverse tra loro. Ad esempio, consideriamo una coppia mista, formata da un madrelingua francese e uno tedesco, che vivono ad esempio in Francia. Questi genitori possono scegliere se esporre i figli alle due lingue o al solo francese. Se la stessa coppia vivesse in Italia, le possibilità di scelta sarebbero ancora altre.
E’ importante sottolineare che i bilingui quasi sempre:
- usano le diverse lingue a scopi diversi (variabilità funzionale tra i codici)
- non hanno lo stesso grado di competenza nelle diverse lingue (competenza sbilanciata)
- differiscono tra loro per il diverso ruolo dei diversi fattori nelle diverse situazioni (differenze inter-individuali)
- le competenze linguistiche variano nel tempo (differenze intra-individuali)
6. Una volta apprese, le lingue non si dimenticano.
Falso!
Gli studi dimostrano che il bilinguismo, oltre ad essere non uniforme, è anche INSTABILE. La competenza individuale linguistica e plurilinguistica può variare nel tempo. Quando questa variazione sia in senso negativo, cioè di perdita di competenze, si parla di perdita individuale (‘individual language loss’) o erosione (‘attrition’).
Solitamente, l’erosione viene studiata in soggetti pluringui ma l’ambito, nel suo complesso, prevede lo studio anche dei monolingui. Le conoscenze linguistiche possono essere perse, infatti, anche a livello di comunità, quando ad esempio di abbandona una lingua per un’altra (‘language shift’ o ‘death’), o a livello individuale (a causa di un’afasia o di una patologia neurodegenerativa).
6. Per le lingue, vale sempre il motto ‘prima è, meglio è’.
Falso!
Le speculazioni teoriche su questo punto, parlano di un processo parzialmente non lineare: purchè ci sia l’acquisizione di una prima lingua madre in età precoce, il sistema rimane plastico, dunque riciclabile per altre lingue e incline anche a perderle. La nozione di periodo critico, cioè di un periodo finestra entro il quale è possibile apprendere le lingue e fuori dal quale il processo diventa quasi impossibile, è vero solo per la lingua madre, mentre resta sempre possibile imparare altre lingue, anche se possono aumentare i tempi o le difficoltà.
Con l’avanzare dell’età, la capacità di apprendere una lingua declina, dunque, ma lentamente, mentre il rischio di perdita di una lingua già acquisita è drasticamente ridotta (e quindi l’erosione è meno evidente) se le condizioni richieste per tale perdita (ad esempio, se la lingua non si pratica) si verificano dopo aver compiuto i dieci anni. Al contrario, un bambino esposto ad una lingua solo da piccolo, la perde completamente se gli viene a mancare tale esposizione, come accade nel caso di bambini adottati.
7. Il bilingue è un monolingue x2.
Falso!
Il bilingue non è la somma di due parlanti monolingui ma un’entità con caratteristiche proprie, distintive, che devono essere considerate, soprattutto quanto si tratti di situazioni cliniche, come ad esempio la valutazione neurolinguistica di bambini con disturbi del linguaggio.
Mi fa molto piacere se lasci un tuo commento! Per restare in contatto con il blog, segui il gruppo su Facebook o iscriviti per e-mail, usando i pulsanti qui a destra.
Fonti per questo post:
Baker C. & S. Prys Jones (1998). Encyclopaedia of bilingualism and bilingual education. Clevendon: Multilingual Matters.
De Fina A. (1989). Code-switching: grammatical and functional explanations. Rassegna Italiana di Linguistica, 32, 107–140.
Francis N. (2010). Imbalances in bilingual development: a key to understanding the faculty of language. Language Sciences (2010), doi:10.1016/j.langsci.2010.03.001.
Grosjean F. (1985). ‘The bilingual as a competent but specific speaker-hearer.’ Journal of Multilingual and Multicultural Development 6, 467–477.
Pallier C. (scaricato dalla rete 6-IX-2010). Critical periods in language acquisition and language attrition Unite de Neuroimagerie. Cognitive, INSERM U562, SHFJ & IFR 49, Orsay, France.
Per approfondimenti:
Khattab G (2002). ‘/l/ production in English-Arabic bilin- gual speakers.’ International Journal of Bilingualism 6, 335–353.
Early Bilingualism and Child Development. Michel Paradis & Yvan Lebrun (Eds.). Lisse, The Netherlands: Swets & Zeitlinger B. V., 1984. Pp. 235.
Acknowledgements:
http://www.babytalk.it/wordpress/bilinguismo-miti-da-sfatare/
Saturday 12 May 2012
Aiutare a far crescere un figlio bilingue (consigli per i genitori :-)
Vorrei dividere con voi quest'articolo:
Ecco il secondo articolo tratto dal sito Between Us Bilingual diEwa N. Come avevo annunciato nell’altro post dedicato al biliguismo questo articolo è più leggero e da anche consigli per i genitori che vorrebero vedere il figlio crescere bilingue. L’articolo in originale èhttp://between-us-bilinguals.webs.com/apps/blog/show/2669836-sink-or-swim. Nel precedente articolo Ewa ci ha spiegato cosa vuol dire essere bilingue,
qui ci racconta un’esperienza di vita vissuta..
Mio papà ha sempre avuto le sue idee su come educarci. Quando ha deciso di insegnarmi a sciare, mi ha portato sul più bel discesone della zona, siamo saliti… e gia mi trovavo a sfrecciare come un missile giù dalla montagna Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa !!! Ci sono voluti 10 anni prima che mi mettessi gli sci ai piedi una seconda volta. Quando ha deciso che dovevo dare una ritoccata al mio inglese mi ha mandato ad Hastings, dove sono stata per tre settimane in casa. Avevo 14 anni e il mio inglese era davvero basico, e mi sono ritrovata all’estero da sola per la prima volta. Non è stato cosi terribile tutto sommato, ma chiamo questo approccio “nuota o annega” per una ragione.
Gli educatori distinguono tra “submersion” e “immersione” (qui sono andato in crisi con la traduzione NdT :-) come metodo per insegnare una seconda lingu. Una immersione nella lingua usa il linguaggio L2 (seconda lingua) come strumento per insegnare, circondando lo studente nella seconda lingua. Immersioni totali sono rare, di solito soltanto una parte della pagina e fatta in L2 e la rimanente in L1(lingua madre). La Submersione (aiuoooo travatemi un termine in itaiano!! ) è quando degli studenti la cui capacità nella L2 è limitata sono piazzati in una classe dove la L2 è la lingua di insegnamento. Non ci sono programi speciali per superare le barriere linguistiche, poichè il loro linguaggio nativo non è proprio considerato nella classe. Il caso più comune è ovviamente quello degli immigrati, per esempio una famigli inglese in Italia.
Una submersion totale, specie nei bambini la cui abilità nell lingua madre non è ancora sviluppata al 100% può far scattare un processo di approssimazione della lingua madre in favore della lingua parlata nella nuova nazione. E’ ruolo quindi dei genitori far vedere ai propri figli che la lingua madre è ancora imporante e necessaria anche se vivono in italia. Hanno bisogno di trovare argomentazioni, perchè se il bambino si mette in testa che l’inglese è inutile i miglioramenti saranno lenti.
La lingua madre non deve essere considerata superflua o inutile socialmente. E’ vero che la vita mette alla prova gli ideali e quindi i genitori stessi non devono dare l’impressione che la lingua madre li renda malvoluti o addirittura inferiori. Non bisogna ovviamente creare il noi poverini contro un “loro” privilegiati, come invece può capitare alle famiglie durante i primi mesi. I bambini non devono se possibile scegliere tra amici italiani o amici inglesi o lezioni italiane o inglesi. Devono sapere che entrambe sono equalmente importanti.
Per evitare il deterioramento della comptenza linguistica dovuta alla submersione, i figi devono avere dei costanti input nella lingua madre: devono sviluppare vocabolario, leggere, saper far spelling, anche se tutto sembra un doppio lavoro. Dovrebbero saper discutere ogni materia (matematica, geografia, storia) tanto in inglese quanto in italiano. I genitori possono studiare tanto coi figli o mandarli in qualche dopo scuola in inglese, dove i figli possono partcipare una volta a settmana.
Bilinguismo: Altri consigli per i genitori:
- Scrittura: Fate che i vostri figli scrivano lettere a casa ai propri amici o nonni, descrivendo la vita di tutti i giorni, la scuola, piatti locali … questo per allenare l’abilità nello scrivere e migliorare il vocabolario.
- Vocabolario: quando aiutate i vostri figli nei compiti, spiegategli i concetti in inglese.
- Leggere: fateli leggere nella loro lingua madre, fate in modo che vi raccontino delle storie. Ancora meglio se leggono fiabe del luogo d’origine
- Parlare e ascoltare: trovate un gruppo dove si può interagire con altri bambini della stessa nazione
Sembra un lavoraccio… un po forse lo è ma vale tutto!! Fate in modo che si divertano
Subscribe to:
Posts (Atom)